Data di riferimento:
Località: Palermo
Istituzione: Università di Palermo
Corrispondente: Maria Claudia Brucculeri

 

Il gruppo di studiosi che svolgono ricerca nell’ambito della semiotica a Palermo lavora attivamente sia presso le Facoltà di Scienze della Formazione e di Architettura dell’Università di Palermo, sia presso l’Accademia di Belle Arti.

In particolare, gran parte degli studiosi attivi in questo settore si raccoglie intorno al Dipartimento di Arti e Comunicazioni (ARCO) della Facoltà di Scienze della Formazione (http://www.arco.unipa.it/), diretto dalla Prof. Rita Calabrese.

 

 

1. Dottorati e Master

Semiotica è uno degli insegnamenti principali all’interno del Dottorato in Design, espressione e comunicazione visiva, coordinato dal prof. Gianfranco Marrone, ed è presente anche all’interno del Masterin Comunicazione dei beni culturali, diretto dal prof. Maurizio Carta.

 

2. Gruppi di ricerca

Alcuni dottorandi, assegnisti, professori a contratto che lavorano nel campo della semiotica a Palermo hanno fondato un Centro Studi, chiamato “Quarto Piano” di cui fanno parte: Maria Laura Agnello (docente a contratto), MariaClaudia Brucculeri (docente a contratto), Alice Giannitrapani (assegnista), Dario Mangano (assegnista), Francesco Mangiapane (dottorando), Gianfranco Marrone (professore ordinario), Luisa Scalabroni (professore associato), Ilaria Ventura (dottoranda).

Nato nel 2007 con lo scopo di svolgere ricerche sulla comunicazione, le tendenze e i linguaggi della contemporaneità, con una metodologia prevalentemente sociosemiotica, il centro studi oggi sta svolgendo una ricerca cofinanziata dal Comune di Palermo nell’ambito del progetto “Luoghi di socializzazione a Palermo e immagine della città”.

 

Descrizione della ricerca. La ricerca si incentra su uno studio di tipo semiotico sulla costruzione e la trasformazione dell’identità della città di Palermo attraverso l’analisi dei suoi principali luoghi di socializzazione. Più che lavorare, come spesso viene fatto, sulla percezione che di Palermo hanno i suoi abitanti o alcuni soggetti a essa esterni, e piuttosto che ricostruire la rappresentazione della città con l’esame di vari contenuti mediatici che la riguardano, quel che ci si propone è di analizzare la relazione che si istituisce fra l’articolazione fisica di alcuni spazi cittadini e i riti, i comportanti, i segni e i linguaggi che in quei luoghi si vengono a costituire. Ogni spazio determina una forma di soggettività, ogni forma di soggettività ridetermina lo spazio: è questa dialettica che si tratta di ricostruire per capire come funziona realmente la città di Palermo.

 

 

Inoltre, dal 2006 il gruppo di ricerca ha lavorato anche al progetto “La città come testo: scritture e riscritture urbane”, Progetto Pluriennale di Ricerca di Particolare Interesse Nazionale ed Internazionale, coordinato dal prof. Ugo Volli.

Descrizione della ricerca. L'unità di ricerca di Palermo ha affrontato la questione della riscrittura del territorio urbano, esaminando un corpus coerente di testi visivi proposti, spesso in modo complementare, dall'universo mediatico e dalle pratiche turistiche attuali. Il campo scientifico entro cui si è mosso tale lavoro è quello di una sociosemiotica dello sguardo e delle immagini. Si è trattato di analizzare, dal lato del turismo, cartoline, fotografie, depliant etc., in rapporto alle rappresentazioni mediatiche di alcune città campione del bacino del Mediterraneo. E viceversa, dal lato dei media, si sono analizzate trasmissioni televisive, testi d'informazione etc., in funzione del discorso turistico condotto sulle e dalle medesime città.

 

 

Il gruppo di lavoro è formato dai seguenti componenti.

 

Gianfranco Marrone

Professore di prima fascia di Semiotica all’Università di Palermo, insegna:

  • Semiotica nel Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione per i Media e le Istituzioni.
  • Semiotica della cultura nel Corso di Laurea in Teorie della Comunicazione.
  • Semiotica della pubblicità presso il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica, d’Impresa e Pubblicità.

È coordinatore del Dottorato di ricerca in Design, espressione e comunicazione visiva.

È Delegato del Rettore dell’Ateneo palermitano per gli affari della comunicazione sociale ed istituzionale.

Ha tenuto corsi presso le Università IULM di Milano, Bologna, Limoges (Francia), Puebla (Mexico), San Paolo (Brasile) e Yväskyla (Finlandia). Collabora al quotidiano “La Stampa” di Torino e ad altre testate.

 

Lavora attivamente nel campo della sociosemiotica, occupandosi specificamente di tematiche legate alla spazialità, ai media, alla politica, alla pubblicità, al giornalismo. In quest’ambito, svolge ricerche per enti pubblici e aziende private.

È interessato al rapporto tra semiotica ed estetica, soprattutto per quel che riguarda il nesso fra senso, corporeità e socialità. Si interessa di comunicazione, estetica e teoria letteraria dal punto di vista della filosofia del linguaggio e della teoria della significazione. Ha lavorato sullo statuto semiotico delle forme letterarie, occupandosi del problema teorico del personaggio, e analizzando alcuni testi di scrittori italiani quali Brancati, Bufalino, Consolo, Eco, Sciascia e Tomasi di Lampedusa.

 

Principali pubblicazioni

  • L'invenzione del testo, Roma-Bari, Laterza, 2010
  • Il discorso di marca, Roma-Bari, Laterza 2007.
  • La Cura Ludovico, Torino, Einaudi, 2005 (trad. francese 2006).
  • Montalbano, Roma, Nuova ERI (Vqpt) 2003.
  • Corpi sociali, Torino, Einaudi, 2001 (II edizione 2002).
  • Le corps de la nouvelle, Limoges, Pulim 2000.
  • C’era una volta il telefonino, Roma, Meltemi, 1999 (II edizione 2004).
  • Estetica del telegiornale, Roma, Meltemi, 1998 (II edizione 1999).
  • Il dicibile e l’indicibile, Palermo, L’epos 1995.
  • Il sistema di Barthes, Milano, Bompiani, 1994 (II edizione 2003).
  • Stupidità e scrittura, Palermo, Flaccovio, 1990.
  • Sei autori in cerca del personaggio, Torino, Centro scientifico editore, 1986.

 

Ha introdotto e tradotto in lingua italiana diverse opere di Roland Barthes e Algirdas J. Greimas.

 

 

Luisa Scalabroni

Professore associato di Semiotica delle arti all’Università di Palermo e membro del collegio del Dottorato in design, espressione e comunicazione visiva, insegna:

  • Semiotica delle arti presso i Corsi di Laurea in Discipline della comunicazione e di Teorie della comunicazione.
  • Laboratorio di percezione visiva all’interno dei Corso di Laurea in Teorie della comunicazione.

 

Conduce ricerche nei settori delle arti figurative e della comunicazione pubblicitaria. Ha tenuto numerosi seminari di semiotica delle arti visive dedicati ai principali nodi teorici dell’analisi della pittura.

Collabora al Laboratorio di Pubblicità e Comunicazione della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Palermo.

 

Principali pubblicazioni

  • “La crocifissione e lo spazio pittorico. Riflessioni per una lettura critica.”, in E/C, rivista on line dell’ AISS, 2008.
  • “Forme e ruoli della cornice nella rappresentazione pittorica” in E/C, rivista on line dell’ AISS, 2007.
  • “Immagini di guerra e guerra delle immagini: il racconto fotografico di Robert Capa”, in E/C, rivista on line dell’AISS, 2006.
  • “Alfonso Amorelli: l’istinto del segno”, in Sul carro di Tespi, Studi si Storia dell’arte per Maurizio Calvesi, Stefano Valeri edt, Roma, Il Bagatto, 2004.
  • “Dall’etichetta al packaging: sulla comunicazione del vino siciliano”, in Le strade del vino e le vie dello sviluppo, Antonella Artista e Salvatore Costantino eds., Milano, Angeli, 2002.
  • postfazione a Jean-Marie Floch, Le forme dell’impronta, Roma, Meltemi, 2003.
  • Alfonso Amorelli: l’istinto del segno, monografia multimediale, Palermo, Realizzazione Gold Image, 2002.
  • Vanitas, fisionomia di un tema pittorico, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999
  • “Figure che parlano”, in Nuove Effemeridi, 1997, n. 37.
  • “La corda rotta: un problema iconologico”, in Il telo di Pangloss, Palermo, L’epos, 1994.
  • “Masolino a Montegiordano: un ciclo perduto di uomini illustri”,  in Da Pisanello alla nascita dei Musei Capitolini. L’antico a Roma alla vigilia del Rinascimento, Mondadori -  De Luca, 1988.
  • “Il sarcofago bacchico di S.Maria Maggiore”, in Da Pisanello alla nascita dei Musei Capitolini. L’antico a Roma alla vigilia del Rinascimento, Roma, Mondadori - De Luca, 1988.
  • “Mito dell’antichità e coscienza storica nella cultura umanistica dell’Italia settentrionale”, in Le arti a Roma da Sisto IV a Giulio II , Roma, Il Bagatto, 1985.
  • “Jacopo Zucchi. La sala delle stagioni e la sala degli elementi”, in Oltre Raffaello, Roma, Multigrafica, 1984.
  • “La loggia di Amore e Psiche alla Farnesina”, in I luoghi di Raffaello a Roma, Roma, Mutigrafica, 1983.
  • “L’oreficeria”, in Il Quattrocento a Viterbo, Roma, De Luca 1983.
  • “Oreficeria viterbese tra Gotico e Rinascimento”, in Il Quattrocento a Viterbo, Roma, De Luca 1983.
  • “Zanino di Pietro”, in Aspetti dell’arte del Quattrocento a Rieti, Roma, De Luca, 1981.
  • Giuseppe Vasi, Roma, Multigrafica, 1982.
  • “Gli arredi sacri del XV secolo nel Tesoro del Duomo di Rieti”, in Aspetti dell’arte del Quattrocento a Rieti, Roma, De Luca, 1981.

 

 

Marialaura Agnello

Dottore di ricerca in Marketing e Comunicazione d’impresa, Università IULM, Milano con una tesi su “Brand, Body, Identity”.

Presso l’Università di Palermo insegna:

  • Teoria e analisi dell’arte (Facoltà di Architettura).
  • Semiotica delle arti all’interno dei Corsi di Laurea in Discipline della comunicazione e di Teorie della comunicazione.
  • Laboratorio di percezione visiva all’interno dei Corso di Laurea in Teorie della comunicazione.

 

Ha svolto ricerche sul tema del discorso alimentare in televisione, oggi si dedica agli studi di sociosemiotica della marca e analisi del brand con particolare attenzione alle questioni dell’identità visiva e della sensorialità.

 

Principali pubblicazioni

  • Figure del profumo, Roma, Carocci, di prossima pubblicazione.
  • “La bellezza fra produzione e cancellazione della carne”, in Marketing e narrazione, Fictions VIII, v. II, Fabrizio serra editore, Pisa – Roma, 2009.
  • “L’analisi sociosemiotica”, in Il sogno della marca, a cura di Vanni Codeluppi, Milano, Lupetti, 2007.
  • Introduzione e cura del volume: Jean-Marie Floch, Bricolage. Lettere ai semiologi della terra ferma, Roma, Meltemi, 2006.
  • “La modella, la boccetta e la fragranza”, in Diogene. Filosofare oggi, n. 2, 2006.
  • “Il discorso alimentare in televisione”, in E/C, , www.ec-aiss.it, 2004.
  • “Un dongiovanni felice. Il logo McDonald’s”, in Comunicando, n. 4, 2003.
  • “Un baffetto vittorioso e vincente. Il logo Nike”, in Arco journal (www.arcojournal.unipa.it), 2003.

 

 

Maria Claudia Brucculeri

Dottore di ricerca in Scienze del Turismocon una tesi dal titolo “Nation Branding e Identità Turistica. Il ruolo della comunicazione”, collabora attivamente con la cattedra di Semiotica della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Palermo.

Presso l’Università di Palermo insegna:

  • Filosofia del linguaggio all’interno del Corso di Laurea in Formatore Multimediale.
  • Comunicazione e significazione dello spazio all’interno del Master universitario in Comunicazione dei Beni Culturali.

 

Conduce ricerche e svolge seminari presso i corsi di laurea in Scienze della Comunicazione sui temi della spazialità, della comunicazione pubblicitaria e dell’ identità dei luoghi turistici.

Membro della redazione di E/C, rivista on line dell’Aiss, Associazione Italiana di Studi Semiotici, www.ec-aiss.it.

 

Principali pubblicazioni

  • Semiotica per il turismo, Roma, Carocci, 2009.
  • Luoghi universitari, e no”, con A. Giannitrapani e I. Ventura Bordenca, di prossima pubblicazione su Semiotica della città. Luoghi di socializzazione a Palermo, a cura di G. Marrone.
  •  “Turismo ed effetto-città” (con Giannitrapani A.) in Leone, M., a cura, La città come testo. Scritture e riscritture urbane, Lexia nuova serie, nn. 1/2, Roma, Aracne, 2009.
  • “Interazioni a rischio”, in E/C, www.ec-aiss.it, 2009.
  • “Luoghi e marche nel turismo”, in Marketing e narrazione, Fictions VIII, v. II, Fabrizio serra editore, Pisa – Roma, 2009.
  • “Intorno al sacro. Presentazione degli atelier del XXXV congresso Aiss Destini del sacro”, (con Ventura Bordenca I.), 2008.
  • “Nation branding and cultural identity. The case of tourist logos”, in Semio 07, Istanbul Kültür University, 2007.
  • “La comunicazione pubblicitaria dei farmaci da banco” in Marrone G. (a dura di), Il discorso della salute, Meltemi, Roma, 2005
  • “La salute, la malattia, il farmaco. Analisi semiotica di un corpus di testi pubblicitari, ovvero il farmaco come ‘strumento utopico’ di una nuova cultura del corpo”, in ArcoJournal (www.arcojournal.unipa.it), 2004.

 

 

Alice Giannitrapani

Dottore di ricerca in Marketing turistico presso l’Università degli studi di Palermo, ha insegnato filosofia del linguaggio per il corso di Formatore multimediale del Polo universitario di Agrigento, semiotica della pubblicità per il corso di Comunicazione d’impresa e pubblicità dell’Università di Palermo e percezione e comunicazione visiva presso la sede di Enna.

Attualmente insegna Storia della radio e della televisione presso il Corso di Laurea in Giornalismo per Uffici Stampa.

 

Si occupa di comunicazione multimediale e piani turistici. Collabora con la cattedra di Semiotica dell’Università di Palermo tramite l’organizzazione e la docenza di incontri seminariali. Componente della redazione di E/C, rivista on line dell’Aiss, Associazione Italiana di Studi Semiotici, www.ec-aiss.it.

 

 

Principali pubblicazioni

  • Viaggiare: istruzioni per l’uso. Semiotica delle guide turistiche. ETS, Pisa (in corso di pubblicazione)
  • Luoghi universitari, e no”, con M.C. Brucculeri e I. Ventura Bordenca, di prossima pubblicazione su Semiotica della città. Luoghi di socializzazione a Palermo, a cura di G. Marrone.
  • “Turismo ed effetto-città” (con Brucculeri M.C.) in Leone, M., a cura, La città come testo. Scritture e riscritture urbane, Lexia nuova serie, nn. 1/2, Roma, Aracne, 2009.
  • “La tregua La prova La strada di Levi. Variazioni del diario di viaggio”, in E/C, www.ec-aiss.it, 2008.
  • “Sacralità in viaggio. Ekphrasis turistiche in alcune guide recenti”, in E/C, www.ec-aiss.it, 2008.
  • “In giro per la Sicilia: Attrattive e pericoli secondo le guide turistiche”, in Parroco A. M. (a cura di) L’isola possibile. Percorsi di ricerca per la promozione di una destinazione turistica, Cleup, Padova, 2008.
  • “Sightseeing in Guidebook”, in AA. VV. Semio Istanbul 2007, Istanbul Kultur Universitesi, Istanbul, 2007.
  • “Weekend e vacanze brevi”, in Tomaselli V., Vaccina F. (a cura di), Turismo a Cefalù: dimensioni statistiche ed effetti socioeconomici, Cleup, Padova, 2008.
  • “Forme di costruzione dell’identità dei luoghi: il caso di Erice nelle guide turistiche”, in E/C, www.ec-aiss.it, 2005.
  • “Mukka express – una contrazione mancata?”, in E/C, www.ec-aiss.it, 2005.
  • “La cultura del caffè – uno sguardo sociosemiotico alla bottega del caffè”, in E/C, www.ec-aiss.it, 2004.

 

 

Dario Mangano

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Analisi dell'Espressione (DANAE) dell'Università di Palermo con un progetto di ricerca dal titolo: "Ricostruzione, analisi e definizione del discorso istruzionale in diversi tipi testuali".

Insegna Semiotica nei Corsi di Laurea in Giornalismo per Uffici Stampa e in Disegno industriale dell'Università di Palermo.

È dottore di ricerca in Disegno industriale, arti figurative e applicate e si occupa attivamente di semiotica degli oggetti, con particolare attenzione alle problematiche delle interfacce, delle istruzioni e delle pratiche d'uso. Ha scritto sugli apparecchi fotografici, sulle relazioni tra musicista e strumento nel Jazz, sui segnali stradali.

Fa parte del comitato di redazione di E/C, rivista on line dell'AISS, Associazione Italiana di Studi Semiotici, www.ec-aiss.it, di cui è anche il responsabile grafico.

 

 

Principali pubblicazioni

  • cura, con Alvise Mattozzi di Il discorso del design, numero speciale di "E/C", rivista ufficiale dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici (AISS), nn. 3/4, 2009.
  • "Self-design. Autobiografie di architetti (Le Corbusier, Gehry, Piano)", in Giliberti, E., a cura, Finzioni autobiografiche, Urbino, Quattroventi, 2009.
  • "Città di sabbia. Pratiche di costruzione del senso in una località balneare", in Leone, M., a cura, La città come testo. Scritture e riscritture urbane, Lexia nuova serie, nn. 1/2, Roma, Aracne, 2009.
  • "Principi di semio-design. Forme dell'innovazione e teoria del progetto" (con G. Marrone), in Imbesi L., a cura, Teorie del design, Roma, Meltemi, in stampa.
  • Semiotica e design, Roma, Carocci, 2008.
  • "Città: istruzioni per l'uso. Testo urbano e segnali stradali ", in Marrone, G., Pezzini, I., a cura, Linguaggi della città, 2008.
  • "Come si riconosce il design? Piccola guida all'uso della società del progetto al tempo dell'iPhone e di Android", in Ticonzero, n. 82/2008, pp. 1-10, 2008.
  • "Azioni e distensioni. Ipotesi sul corpo e il tempo nel jazz", in Mutazioni sonore, E/C - Serie Speciale, anno 1, n. 1, pp. 121-132, 2007.
  • "Cameras: forms of interaction" in Recherches sémiotiques/Semiotic Inquiry, in corso di pubblicazione, 2007.
  • "La macchina fotografica. Forme dell'interazione", in Semiotica e fotografia 1, Documenti di lavoro e pre-pubblicazioni del Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica di Urbino, nn. 357-358-359/F, pp. 1-16, 2007.
  • "L'occhio semiotico. Il senso del vedere secondo Charles Goodwin", in E/C, www.ec-aiss.it, 2005.
  • "Le pratiche semiotiche. La produzione e l'uso" in E/C, www.ec-aiss.it, 2005.
  • "Testi ostili. Appunti per uno studio semiotico dei manuali di istruzioni per l'uso", in ARCO Journal (www.arcojournal.unipa.it), 2003.
  • "Studio per un nuovo logo dell'Università di Palermo", in Ateneo palermitano, nuova serie n. 9, 2003.
  • "Due progetti per un rinnovamento totale del logo", in Progetto Università Logo. Ricerca preliminare e proposte grafiche, AA.VV eds., ARCO Journal (www.arcojournal.unipa.it), 2003.
  • "Intorno allo sbattitore: l'oggetto, i testi" (con G. Marrone), in Versus, nn. 91/92, pp. 153-179, 2002.

 

 

Francesco Mangiapane

È dottorando in Design, espressione e comunicazione visiva presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Palermo. Si occupa di logo e immagine aziendale.

Presso l’Accademia delle Belle Arti di Palermo insegna Comunicazione Visiva all’interno del corso Co.b.a.s.l.i.d..

Inoltre è stato docente di Semiotica per il master in Operatore per l’editoria presso l’Università degli studi di Palermo e per il corso di laurea in Giornalismo presso la sede distaccata di Enna.

 

Collabora alla cattedra di Semiotica dell’Università di Palermo, svolgendo ricerche sulla comunicazione aziendale e sul rapporto brand-città. Membro della redazione di E/C, rivista on line dell’Aiss, Associazione Italiana di Studi Semiotici, www.ec-aiss.it.

 

 

Principali pubblicazioni

  • “La città sul web: il caso dell’urban blog Rosalio”, di prossima pubblicazione su Semiotica della città. Luoghi di socializzazione a Palermo, a cura di G. Marrone.
  • “La montagna sacra. Il senso negli spazi di culto”, di prossima pubblicazione su Semiotica della città. Luoghi di socializzazione a Palermo, a cura di G. Marrone.
  • “Io sono Gandhi, io sono Telecom. Intorno a uno spot istituzionale di Telecom Italia”, in Finzioni autobiografiche, Quattroventi, Urbino, 2009.
  • Introduzione “E, Janet e Brad?”, in Ad personam, di Luigi Patitucci, Biblioteca del Cenide, 2008
  • “Apple, Ibm e Microsoft in una guerra di segni”, in Il discorso del design, numero monografico cartaceo di E/C, 2008.
  • Trascrizione dell’intervento di Paolo Fabbri, dal titolo “Profanazioni”, in Destini del sacro, Meltemi, Roma, 2008.
  • “Vetrinizzazione vs. Devetrinizzazione”, in Linguaggi della città, Meltemi, Roma, 2008
  • Apple, Ibm e Microsoft in a war of signs, Atti del convegno Semio 07, Istanbul, Turchia, 2007.
  • “Le Vetrine, luogo della città”, in ArcoJournal (www.arcojournal.unipa.it), 2003.
  •  

 

Ilaria Ventura Bordenca

Dottorandain Design, espressione e comunicazione visiva presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Palermo, si occupa di semiotica degli oggetti e del design, di comunicazione visiva e pubblicità. Nell’ambito dell’attività del dottorato sta sviluppando un progetto di ricerca dal titolo “La questione della materia e dei materiali tra design e semiotica”.

 

Collabora attivamente con la Cattedra di Semiotica dei corsi di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Palermo. Componente della redazione di E/C, rivista on line dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici, lavora all’editing e all’impaginazione degli articoli per il web e per i numeri speciali su carta stampata.

 

Svolge lezioni seminariali sul packaging e il marketing aesthetics presso i Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione e in Disegno Industriale. 

 

Principali pubblicazioni

  • “Parole in bottiglie. Analisi lessicale di tre pack di vino”, pubblicato su E/C, www.ec-aiss.it, 2006.
  • “Di che packaging sei? Generi discorsivi e confezioni dei prodotti, sulla scia di J.M.Floch” pubblicato su E/C, www.ec-aiss.it, 2007. 
  • “Intorno al sacro. Presentazione degli atelier del XXXV congresso Aiss Destini del sacro” (con M. C. Brucculeri), 2008.
  • “I materiali nel design”, in Il discorso del design , a cura di D. Mangano e A. Mattozzi, numero monografico di E/C rivista on line dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici. www.ec-aiss.it, 2009.
  • Poli-te-ama. Corpi e passioni in centro”, conD. Mangano, di prossima pubblicazione su Semiotica della città. Luoghi di socializzazione a Palermo, a cura di G. Marrone.
  • Luoghi universitari, e no”, con A. Giannitrapani e M.C. Brucculeri, di prossima pubblicazione su Semiotica della città. Luoghi di socializzazione a Palermo, a cura di G. Marrone.