news - in progress |
Call Filosofi(e)Semiotiche, Vol. 8, n. 1
Call for Papers Filosofi(e)Semiotiche, Vol. 8, n. 1 (Luglio 2021)
La cancellazione semiotica: sulla logica delle culture
Editor: Anna Maria Lorusso (Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Università di
Bologna)
Scadenza: 20 giugno 2021;
Notifica: 10 luglio 2021;
Pubblicazione: 30 luglio 2021;
I contributi all’indirizzo email filosofiesemiotiche.ilsileno@gmail.com.
Come noto, la II parte del Trattato di semiotica generale è dedicata ai “modi di produzione segnica”, differenziati anzitutto in funzione
continua... |
|
|
Futuro passato - XLVIII convegno AISS
24 ottobre h. 15:00 -16:30 - Sessioni parallele – discussione sui video interventi dei soci visibili al link indicato sul sito AISS
Coordina: Alice Giannitrapani
Mario Panico, Università di Bologna – Memorie di una pandemia dimenticata. La narrazione dell’influenza spagnola per l’elaborazione dell’emergenza Covid-19
Jenny Ponzo, Università di Torino – L’epidemia nell’immaginario letterario italiano degli anni ’80: Cerami e Angelini
Simona Stano, Università di Torino e New York University – Nostalgia di un futuro passato: percorsi semiotici tra pre- e post-gastromania
Luigi Loboccaro, Università di Bologna – Narrazioni in tempo di pandemia: le storie come “possesso perenne”
Coordina: Antonio Santangelo
Francesco Galofaro, Università di Torino – La pentecoste dopo la quarantena: analisi semiotica di quattro omelie
Gabriele Marino, Università di Torino – Occhiaie: per una semiotica dell’insonnia
Bruno Surace, Cristina Voto, Università di Torino – Il volto che sar(er)à. Considerazioni semiotiche sul futuro che è già stato
Simone Antonucci, Stefano Antonucci, Michele Sorice, Università di Bologna – Il virus disegnato: tipologie del COVID-19 nel fumetto italiano
Coordina: Riccardo Finocchi
Giulia Ceriani, Università di Bergamo – Costruire il futuro: strategie dell’incertezza e logiche alternative
Edoardo Maria Bianchi Università di Bologna – Quale futuro? Scenari del futuro, fra strategia di distanziamento e regolazione sociale
Salvatore Zingale, Politecnico di Milano – Come possiamo chiedere scusa al futuro? Lo speculative design tra critica del presente e abduzioni progettuali
Bianca Terracciano, Sapienza Università di Roma – Quale futuro per la moda?
Paolo Martinelli, Università di Bologna – Dal “Crepuscolo di inizio millennio”: le sceneggiature del futuro e i mondi possibili della narrazione post apocalittica
continua... |
|
|
Nasce “Wunderkammer”
Nasce “Wunderkammer”, rivista internazionale peer reviewed double blind della Scuola dei Beni Culturali e del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell’Accademia di Brera
In allegato progetto e call for paper
continua... |
|
|
Assemblea annuale soci AISS
assemblea dell'associazione
venerdì prossimo, 15 gennaio alle h. 17.
continua... |
|
|
Progetto delle conferenze trilaterali Vigoni
Progetto delle conferenze trilaterali Vigoni dedicato alle relazioni tra concetti/operazioni appartenenti a tradizioni diverse nella teoria delle arti e dell'immagine
Un progetto finanziato di CROSS, il centro interateneo "Omar Calabrese" ecco il link:
continua... |
|
|
Centro Internazionale di Scienze Semiotiche Umberto Eco
SEMINARIO DI SEMIOTICA
POST. Successi, ragioni e destini di un prefisso
pensato da Paolo Fabbri coordinato da Gianfranco Marrone (CiSS e Università di Palermo)
lunedì 14 settembre 2020 ore 9.30
meet.google.com/cvq-ttvp-chw
continua... |
|
|
COME CAMBIA IL SENSO DEL LUOGO: SPAZI URBANI E AMBIENTI MEDIALI
Dal 24 al 26 settembre 2020 si terrà il convegno internazionale “Come cambia il senso del luogo: spazi urbani e ambienti mediali” organizzato dall’unità di Ricerca “Spazio Urbano, creatività, media”, dal Laboratorio Romano di Semiotica (LARS), e dal Dottorato Comunicazione, Ricerca Sociale, Marketing del dipartimento CORIS di Sapienza Università di Roma, in collaborazione con la Federazione Romanza di Semiotica (FedRoS) e l’Associazione Italiana di Studi Semiotici (AISS)
continua... |
|
|
programma Seminario Avanzato di “Semiotica Critica”, Università di Shanghai
Programma del Seminario Avanzato di “Semiotica Critica”, Università di Shanghai
Shanghai, 10 settembre 2020 – 12 novembre 2020
continua... |
|
|
Futuro passato - XLVIII convegno AISS
XLVIII convegno nazionale
Associazione Italiana di Studi Semiotici
Futuro passato
3, 10, 17, 24 ottobre, h. 15-19
link per i video interventi dei soci AISS
AISS YOUTUBE: https://bit.ly/3nrxPKp
raccolte per playlist relative ai singoli panel:
https://www.youtubeplaylists
continua... |
|
|
call for papers
LEXIA - call for papers
HERITAGE AND THE CITY - Semiotics and Politics of Cultural Memory in Urban Spaces
Guest Editors: Francesco Mazzucchelli (University of Bologna), Maria Rosaria Vitale
(University of Catania), Massimo Leone (University of Turin/University of Shanghai)
continua... |
|
|
due call for papers
1) CALL FOR PAPERS CARTE SEMIOTICHE, ANNALI 7
FIGURE DELL’ IMMERSIVITÀ
a cura di Lucia Corrain, Ottavia Mosca, Mirco Vannoni
2) Projet de dossier ACTES SÉMIOTIQUES (2021)
LA VIOLENCE
a cura di Juan ALONSO-ALDAMA, Denis BERTRAND, Tarcisio LANCIONI
continua... |
|
|
SIGNATA 2019
Resoconto annuale delle attività semiotiche in Italia
2019
continua... |
|
|
Paolo Fabbri: una guida dietro di noi- di Gianfranco Marrone
Paolo Fabbri: una guida dietro di noi (da Doppiozero https://www.doppiozero.com/materiali/paolo-fabbri-una-guida-dietro-di-noi)
Gianfranco Marrone
“Il maestro non è qualcuno che educa, o che informa, ma semmai uno con il quale, accanto al quale e grazie al quale poter proseguire nella ricerca: non tanto insegnare a farla ma percorrere insieme, se pure con ruoli differenziati, le medesime direzioni di lavoro. Da un lato, c’è il sapere imposto per autorità
continua... |
|
|
Paolo Fabbri
Paolo Fabbri ci ha lasciato.
La parola addio segna una distanza incolmabile, una rottura dolorosa. Porta il senso della perdita, della solitudine e dell'abbandono. La semiotica e l'intero mondo della cultura perdono oggi una delle intelligenze più vivaci, brillanti e inarrestabili. Un pensiero sempre lucido, capace di segnare una direzione, rompere i confini fra le discipline, raccogliere le sfide, animare dibattiti, centri culturali, riviste, collane. Un sorriso instancabile, un'energia incontenibile. Un maestro, un amico.
continua... |
|
|
Hommage à Yves Jeanneret
Nous avons l’immense tristesse
de vous annoncer le décès d’Yves Jeanneret, survenu le 25 mai 2020.
Professeur des
Universités en Sciences de l’information et de la communication au Celsa (Paris-Sorbonne)
L'AISS si unisce al cordoglio del mondo della cultura per la scomparsa di Yves Jeanneret, avvenuta il 25 maggio 2020
continua... |
|
|
Diario Semiotico del Coronavirus
AISS propone una iniziativa per i tempi del COVID19
Dal 31 marzo su Facebook e su E|C le pagine di un diario semiotico dell'epidemia. Il senso di una crisi
Sulla pagina facebook dell'associazione (https://www.facebook.com/aissemiotica/) i link agli articoli scritti dai soci che trovate su
http://www.ec-aiss.it/
continua... |
|
|
seminari on line - programma
Centro Internazionale di Scienze Semiotiche Umberto Eco
This is (not) the end: forme della fine tra serialità e terminatività
Seminari online (Moodle Blackboard Uniurb)
21-22 aprile 2020
21 maggio 2020 (programma definitivo)
A cura di Roberta Bartoletti (Università di Urbino Carlo Bo) e Lucio Spaziante (Università di Bologna)
continua... |
|
|
Appel à communication
Appel à communication du XXXIXe Colloque d'Albi-Nîmes organisé par le CAMS/O et l'équipe PROJEKT (EA 7447) de l'Université de Nîmes.
continua... |
|
|
Versus call for paper PROROGATA AL 20 APRILE
Il numero 132 di Versus (o VS), coordinato da Ivan Darrault-Harris (Università di Limoges) e da Patrizia Violi (Università di Bologna) sarà dedicato al tema della psicosemiotica.
continua... |
|
|
Forme della serialità
Seminario internazionale di studi
"Forme della serialità"
29-30 gennaio 2020
Palermo - Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
continua... |
|
|
CiSS - Call for Paper
Seminario di studi CiSS
This is the end: forme della fine tra serialità e terminatività
a cura di Roberta Bartoletti e Lucio Spaziante
previsto a Urbino il 21 e il 22 aprile 2020
proposte entro il 20 febbraio 2020
roberta.bartoletti@uniurb.it
lucio.spaziante@unibo.it
continua... |
|
|
CONVEGNO
Hate, fake e altri enigmi. Pratiche discorsive nello spazio pubblico
Viterbo, 17-18 gennaio 2020
via San Carlo 32
continua... |
|
|
call for papers
CALL FOR PAPERS
2° International Conference on Intersemiotic Translation
TRANSMEDIAL TURN? POTENTIALS, PROBLEMS, AND POINTS TO CONSIDER
8-11 December 2020, University of Tartu, Estonia
continua... |
|
|
call for papers
Call for papers
Music, Politics, Ideology in the Era of the Internet
Semiotics, cognitive sciences, political sciences, sociology, media studies, cultural studies
Louvain-la-Neuve, 8-9 May 2020
Université catholique de Louvain
Centro di studi italiani, Globalit, ISPOLE
continua... |
|
|
POST TRUTH BOLOGNA 2019
POST TRUTH BOLOGNA 2019
Philosophy, Sociology, and Media Studies
9–11 December 2019
Department of Philosophy and Communication Studies – University of Bologna
continua... |
|
|
call for papers
SÉMIO-TRADUCTOLOGIE DANS LES CONTEXTES INTRALINGUISTIQUE, INTERLINGUISTIQUE ET INTERSÉMIOTIQUE
les 09-10 avril 2020, Istanbul, Turquie
Colloque international organisé par l’Université technique de Yıldız, Istanbul-Turquie
Appel à communications
SEMIO-TRANSLATION STUDIES IN INTRALINGUAL, INTERLINGUAL AND INTERSEMIOTIC CONTEXTS
April 09-10, 2020 Istanbul, Turkey
International Conference Organized by Yıldız Technical University, Istanbul-Turkey
continua... |
|
|
XLVII congresso AISS
L’enunciazione e le immagini
XLVII congresso dell’Associazione italiana di studi semiotici
Siena, Rettorato e Accademia Chigiana 25-27 ottobre 2019
continua... |
|
|
call for paper
ISOLE / ISLANDS
A cura di / Edited by: Franciscu Sedda, Paolo Sorrentino
“Lexia”, the international, peer-reviewed journal of CIRCe, the Center for Interdisciplinary Research on Communication of the University of Turin, Italy, invites contributions to be published in the issue n. 35-36 of the new series.
continua... |
|
|
Writing for cinema. Writing for TV.
Writing for cinema. Writing for TV.
11th Screenwriting Research Network (SRN) International Conference
The 11th Screenwriting Research Network (SRN) International Conference will be hosted by Università Cattolica del Sacro Cuore in Milan.
It will take place from Thursday September 13th to Saturday September 15th, 2018.
Conference organizers:
Armando Fumagalli (Università Cattolica)
Paolo Braga (Università Cattolica)
continua... |
|
|
call for papers
WHAT PEOPLE LEAVE
BEHIND
MARKS, TRACES, FOOTPRINTS AND THEIR SIGNIFICANCE FOR SOCIAL SCIENCES
Department of Communication and Social Research
Sapienza University of Rome
15-16 JUNE 2020
CALL FOR PANELS AND PAPERS
DEADLINE: 15/02/2020
continua... |
|
|
XLVII congresso AISS - INFORMAZIONI PER I PARTECIPANTI
XLVII congresso AISS
INFORMAZIONI PER I PARTECIPANTI
continua... |
|
|
Call for papers – XLV Congresso AISS
Cari Soci,
Il XLV Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici si svolgerà presso l’Università di Cassino nei giorni 6-7-8 ottobre 2017.
Il tema, scelto dall’Assemblea tenutasi l’anno scorso a Novedrate, è "Il metodo semiotico"
Nel documento qui allegato trovate la call ufficiale del congresso, con un’illustrazione dettagliata del tema e delle sue sottoarticolazioni, nonché le indicazioni relative ai modi in cui ciascuno può presentare proposte d’intervento.
Ricordiamo che tali proposte sono quest’anno particolarmente importanti, in quanto è su questa base che sarà fatta la selezione degli interventi e la definizione dei contenuti.
continua... |
|
|
XLIV Convegno Aiss "Narrazione e realtà: il senso degli eventi" – Programma provvisorio e indicazioni pratiche
Cari soci,
questa comunicazione per darvi alcune informazioni sul prossimo convegno AISS che, come probabilmente saprete, si terrà a Novedrate (Como) dalle ore 10 di venerdì 30 settembre alle ore 13 di domenica 2 ottobre.
In allegato, trovate il programma di base del convegno (nei prossimi giorni pubblicheremo un programma dettagliato comprendente l’elenco delle comunicazioni degli atelier) e le indicazioni pratiche.
Lo staff di eCampus ha bisogno di registrare date di arrivo e di partenza di ciascuno, le adesioni alla cena sociale, ecc. entro il 15 settembre. Si chiede pertanto ai gentili partecipanti di compilare l'apposito modulo ricevuto per posta elettronica entro tale data.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti potete scrivere a info@associazionesemiotica.it
In attesa di incontrarvi al convegno, vi porgiamo i più cordiali saluti,
Il Consiglio Direttivo dell'AISS
continua... |
|
|
Call for papers – XLIV Convegno Aiss "Narrazione e realtà: il senso degli eventi"
Il Congresso Aiss 2016 si svolgerà a Como (per la precisione, al campus di Novedrate dell’università eCampus), nei giorni 30 settembre – 1 e 2 ottobre 2016.
Le proposte vanno presentate servendosi esclusivamente dell’apposito modello qui allegato entro il prossimo 30 aprile.
Per semplificare l’organizzazione, si chiede a chi presenta una proposta di indicare a quale delle aree tematiche fa riferimento.
Lo studio della narratività è stato da sempre al centro delle ricerche e dell’elabora-zione teorica della semiotica. Prendiamo però atto, con interesse, della forte e signifi-cativa crescita d’attenzione per questi temi che vi è stata da parte di studiosi di altre discipline, i quali si muovono con motivazioni e centri d’interesse anche molto diffe-renti tra loro.
continua... |
|
|
|
|